Il Coro della Fondazione Cardinale Bartolucci si colloca nel solco musicale della Scuola Romana, patrimonio di prassi esecutiva tramandato per secoli dai cantori delle grandi Cappelle romane.
Un modo di cantare caratterizzato da un suono deciso, ma in cui prevale l’esposizione del testo sacro.
Vengono eseguiti i più importanti rappresentanti di questa scuola: il “princeps musicæ” Giovanni Pierluigi da Palestrina, Tomás Luis de Victoria, Orlando di Lasso, Cristóbal de Morales, Marc’Antonio Ingegneri, sino a Lorenzo Perosi e, naturalmente, a Domenico Bartolucci.